Molti ne parlano, ma quanti sono in realtà quelli che conoscono approfonditamente la figura dell’avvocato penalista? Quanti quelli che sanno cosa fa un avvocato penale? Di cosa si occupa? Cosa differenzia un avvocato penalista da un civilista piuttosto che da un tributarista?
Proviamo a capirlo…
L’avvocato penalista è un cultore del diritto penale che si occupa di tutti quei processi finalizzati ad accertare la sussistenza di un reato e a punirlo tramite detenzione o pena pecuniaria.
Ci si rivolge a questo professionista tanto se si è parte offesa dal reato in questione, quanto se si è colui che ha posto in essere la condotta penalmente rilevante: sia nell’uno che nell’altro caso suo dovere è quello di salvaguardare gli interessi del cliente, per cui, qualora questi sia l’imputato, il compito del legale penale è di difenderlo dalle accusa; se, invece, l’assistito è la persona lesa o la parte civile (che intende chiedere i danni al colpevole) la funzione somiglierà a quello del pubblico ministero, per cui tenterà di attestare la colpevolezza.
Come si articola il lavoro dell’avvocato penale?
L’attività d’udienza e di tribunale generalmente si svolgono di mattina, quando ci si reca nelle cancellerie, in udienza coi giudici, presso gli uffici di notifica degli atti; mentre durante il corso del pomeriggio si preparano le cause, facendo ricerche, studiando i documenti, partecipando a riunioni, ricevendo clienti, e quanto altro necessario.
Quanto costa un avvocato penalista?
Diciamo prima di ogni cosa che, essendo TUTTI gli avvocati iscritti all’albo dei liberi professionisti, vanno pagati tramite fattura, con partita iva. Se si tratta di un professionista che collabora con uno studio godrà di un “contratto di collaborazione”, per cui la somma andrà corrisposta al titolare dello studio che a sua volta pagherà i collaboratori, che emetteranno fattura.
Rispetto all’entità della parcella dell’avvocato penalista, i guadagni sono in correlazione con discriminanti differenti, come la complessità della causa, la durata, gli accordi intercorsi col cliente (sono dunque difficilmente preventivabili, anche se il cliente può trovare nelle tabelle per la liquidazione giudiziale dei compensi per avvocati e studi legali basate sui parametri ministeriali un “faro in mezzo al mare”!).
Una precisazione in merito ai compiti dell’avvocato penalista: molti si chiedono come si possa difendere un assassino, uno stupratore, un pedofilo: in pratica, pongono una questione morale. In realtà due cose bisogna precisare: se si decide di intraprendere questa professione bisogna tenere bene a mente che PER LEGGE si deve garantire la difesa migliore all’imputato, chiunque esso sia, e di qualunque reato venga accusato; e che, fino a che non si dimostra il contrario, il reato è solo presunto e non certo…
Come scegliere un avvocato penalista?
Il primo colloquio tra avvocato e potenziale cliente è un momento decisivo, finalizzato alla conoscenza reciproca, che in linea teorica dovrebbe avvenire presso lo studio del professionista, al fine di preservare la professionalità, e un reciproco rapporto di cordialità che non sconfini nella familiarità eccessiva.
Questa regola generale, nel campo penale, non sempre può essere rispettata: si pensi ad esempio ai clienti che si trovano in stato di detenzione.
E inoltre questa norma non tiene conto dei cambiamenti odierni, che inducono spesso a delle comunicazioni più veloci ed essenziali che, lungi dall’avere solo risvolti negativi, permettono una snellezza, una rapidità di soluzioni, e un’efficacia che talvolta la rigidità convenzionale non consente. E che d’altronde nulla toglie alla figura di un professionista che mantiene inalterate, sul piano sostanziale, tutte le sue doti culturali ed umane, che sole gli consentono di trovare il giusto equilibrio tra cordialità e distacco, che gli evitano di finire succubi del cliente, sia sul piano personale che sulla linea difensiva, che deve sempre essere concordata.
Noi di “Avvocati Penalisti Milano” abbiamo optato per questo secondo tipo di comunicazione, che trova in un minore distacco esperto-dilettante uno dei suoi punti di forza: e infatti è possibile ottenere fino a 3 primi consulti gratuiti semplicemente compilando il nostro form, che abbiamo voluto semplice nella forma ma esaustivo, in modo che i nostri partner possano avere immediatamente a disposizione tutte le informazioni necessarie ad un quadro chiaro e preciso della vostra situazione.
E a proposito dei nostri partner: è vero che vi garantiranno dei prezzi assolutamente concorrenziali rispetto alle altre parcelle degli avvocati penalisti, ma si tratta di professionisti di ineccepibile fama e di grande competenza, perché il leitmotiv che sta alla base del nostro progetto è: la grande qualità al prezzo minore possibile.
E a cosa è ascrivibile questa economicità? Ad una contropartita importante che i penalisti ricevono dal nostro portale: una visibilità potenzialmente illimitata, alla quale da soli non potrebbero pensare di arrivare!