Tutti quanti abbiamo sentito parlare almeno una volta nella vita della figura dell’avvocato penalista, ma quanti di noi in realtà conoscono approfonditamente questa figura professionale, sapendo di che cosa si occupa e in che cosa si differenzia da un avvocato civilista o da un avvocato tributarista?
Proviamo a capirlo insieme in questo articolo.
L’avvocato penalista: ruolo e responsabilità nel sistema giuridico
L’avvocato penalista è un professionista legale specializzato nel diritto penale, ovvero quella branca legale che si occupa di tutti i processi finalizzati ad accertare la sussistenza di un reato e a punirlo tramite detenzione o pena pecuniaria.
Ci si rivolge a questo professionista tanto se si è parte offesa dal reato in questione, quanto se si è colui che ha posto in essere la condotta penalmente rilevante: sia nell’uno che nell’altro caso il suo dovere è quello di salvaguardare gli interessi del cliente, per cui qualora questi sia l’imputato, il compito del legale penale è di difenderlo dall’accusa; se invece l’assistito dovesse essere la persona lesa o la parte civile la funzione somiglierà a quello del pubblico ministero, per cui l’avvocato tenterà di attestare la colpevolezza.
L’avvocato penalista ha il dovere di assistere il proprio cliente durante gli interrogatori, fornendo consulenza legale e assicurandosi che i suoi diritti vengano rispettati; durante la fase dell’indagine preliminare e del dibattimento in tribunale, l’avvocato penalista svolge un ruolo chiave nella raccolta delle prove a favore del suo assistito, valutando la validità delle testimonianze e degli elementi a disposizione.
Utilizzando la sua competenza giuridica e la profonda conoscenza delle norme, l’avvocato penalista elabora strategie difensive mirate a smontare le accuse o a dimostrare l’innocenza del proprio cliente.
Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nella mediazione e nella negoziazione con l’accusa per giungere a eventuali accordi o patti penali, con l’obiettivo di ottenere la riduzione della pena o l’assoluzione dell’imputato qualora sia necessario.
Durante tutto il processo l’avvocato penalista si occuperà di informare il cliente sulle implicazioni legali e sugli sviluppi del caso, garantendo una comunicazione chiara e trasparente.
Difendere un cliente in ambito penale richiede una grande dedizione, abilità oratorie ed ovviamente una conoscenza approfondita della legislazione vigente, per questo l’avvocato penalista è una figura di fondamentale importanza all’interno del sistema giuridico di qualsiasi Paese, grazie al suo impegno per la tutela e la protezione dei diritti e della libertà dei suoi assistiti.
La sua figura è quindi fondamentale per garantire un processo equo e imparziale, contribuendo a preservare i principi basilari su cui si fonda lo stato di diritto.
In che settore lavora l’avvocato penale?

Gli avvocati penalisti possono operare in diversi settori all’interno del vasto campo del diritto penale.
Di seguito abbiamo stilato un elenco di alcuni dei settori in cui un avvocato penalista può lavorare:
- Difesa penale generale: in questo caso il professionista offre assistenza legale ai clienti imputati per una vasta gamma di reati, dai reati minori a quelli più gravi
- Criminalità organizzata: per casi di organizzazioni criminali e associazioni a delinquere.
- Criminalità finanziaria: per gestire questioni legate a frodi, riciclaggio di denaro, reati fiscali, truffe e truffe aggravate ed altri reati finanziari.
- Reati contro la persona: comprendono lesioni personali gravi, diffamazione, violenze domestiche, maltrattamenti sugli anziani, rapine, stalking ecc.
- Reati sessuali: l’avvocato penalista in questo caso dovrà difendere o rappresentare vittime di reati sessuali come violenza sessuale, molestie, pornografia minorile, ecc…
- Reati contro il patrimonio: vi rientrano furti, rapine, estorsioni, ricettazioni, danneggiamenti, appropriazione indebita ecc…
- Diritto penale internazionale: l’avvocato penalista può anche occuparsi di casi riguardanti crimini contro l’umanità, genocidio, crimini di guerra e reati internazionali.
- Diritto penale ambientale: rientrano nel diritto penale ambientale tutte quelle questioni relative a inquinamento, smaltimento illegale di rifiuti, ecc.
- Diritto penale informatico e reati informatici: l’avvocato penalista in questo caso dovrà fronteggiare casi di cybercrime, hacking, furto di dati, truffe online, ma anche cyberbullismo e molto altro
- Diritto penale minorile: il professionista dovrà rappresentare giovani imputati coinvolti in reati, cercando di garantire soluzioni educative piuttosto che punitive.
- Diritto penale per sostanze stupefacenti: comprende tutti quei reati legati alla droga quali possesso, spaccio e traffico di sostanze stupefacenti.
- Diritto penale degli immigrati: comprende la gestione di questioni legali connesse allo status di immigrato in relazione ai reati, anche per quanto riguarda ad esempio i reati di razzismo e xenofobia
- Reati contro la sicurezza pubblica: vi rientrano casi di terrorismo, minacce, violazione della sicurezza nazionale, ecc…
- Reati commessi alla guida: come guida in stato di ebbrezza (alcolica o sotto l’influenza di droghe), guida senza patente, eccesso di velocità, omissione di soccorso in caso di incidente, e altre violazioni del codice della strada che possono condurre al ritiro della patente
- Reati sul lavoro: i reati che riguardano il contesto lavorativo possono includere, ad esempio, truffe o frodi ai danni del datore di lavoro, lavoro in nero, furto di proprietà dell’azienda, corruzione o riciclaggio di denaro aziendale, whistleblowing, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro che portano a gravi incidenti o infortuni, mobbing e altro ancora. Inoltre, un avvocato penalista può affrontare casi di reati commessi da dipendenti o datori di lavoro che coinvolgono discriminazione, molestie sessuali o altre forme di abuso sul luogo di lavoro.
- Reati in campo medico: i reati nel settore sanitario possono riguardare negligenza ed errori medici, omissione di soccorso, prescrizioni fraudolente, violenza o maltrattamenti nei confronti di pazienti, frodi o pratiche illegali, violazione della privacy o delle leggi sulla protezione dei dati ecc…
Questi sono solo alcuni dei settori in cui un avvocato penalista può operare; infatti la pratica del diritto penale è estremamente diversificata e sta quindi alle preferenze personali del professionista decidere in cosa specializzarsi.
Come si articola il lavoro dell’avvocato penale?
Il lavoro dell’avvocato penale si articola in diverse fasi fondamentali, che richiedono competenza, dedizione e una conoscenza approfondita del diritto penale.
La primissima fase riguarda la consulenza legale con l’assistito, in cui l’avvocato fornisce al cliente un’analisi dettagliata della situazione, spiegando quali sono i suoi diritti e le sue responsabilità, sia nel caso si tratti dell’indagato sia nel caso si tratti della vittima.
Durante questa fase, l’avvocato raccoglie informazioni sul caso, esamina le prove a disposizione e valuta le opzioni difensive possibili.
La fase di preparazione del processo è altrettanto essenziale, poiché l’avvocato in questo momento deve analizzare a fondo le prove a disposizione, esaminare le testimonianze e svolgere, se necessario, analisi aggiuntive.
Su questa base dovrà poi elaborare una strategia difensiva mirata a smontare le accuse o dimostrare l’innocenza del cliente.
Durante l’udienza ed il dibattimento in tribunale, l’avvocato penale presenterà le argomentazioni difensive e gestirà l’interrogatorio delle testimonianze a favore del cliente; la sua competenza oratoria e la capacità di presentare in modo chiaro ed efficace le argomentazioni possono senza ombra di dubbio fare la differenza nel risultato del processo.
Inoltre, l’avvocato penale può essere coinvolto in cause civili correlate a un procedimento penale, come richieste di risarcimento danni o azioni di responsabilità civile per reati commessi.
In queste circostanze, l’avvocato continua a rappresentare gli interessi del suo cliente, utilizzando le sue conoscenze specialistiche per ottenere il miglior risultato possibile.
In sintesi, il lavoro dell’avvocato penale è articolato in diverse fasi che comprendono la consulenza legale, la preparazione del processo, la difesa in tribunale e la gestione di eventuali azioni legali successive, ma la sua figura è sempre cruciale per garantire che i diritti del cliente siano tutelati e che il sistema giuridico operi nel rispetto della legge e della giustizia.
Etica e responsabilità dell’Avvocato Penalista
Gli avvocati penalisti sono tenuti a rispettare rigorosi principi etici durante il loro lavoro per garantire un processo giusto ed equo per tutti i cittadini; alcuni dei principi etici fondamentali che guidano l’azione dell’avvocato penalista includono:
- Segretezza professionale: l’avvocato è tenuto a mantenere la segretezza delle informazioni confidenziali del cliente. Questo principio è essenziale per creare un ambiente di fiducia e apertura
- Deontologia e correttezza professionale: l’avvocato penalista deve agire con onestà, integrità e responsabilità professionale in tutte le fasi del suo lavoro, garantendo il rispetto delle norme deontologiche della professione legale.
- Difesa incondizionata: l’avvocato penalista è tenuto a fornire una difesa adeguata, garantendo che i diritti del cliente siano pienamente tutelati e rispettati durante il procedimento.
- Conflitti di interesse: l’avvocato penalista deve evitare situazioni in cui potrebbero sorgere conflitti di interesse tra i suoi clienti o tra i suoi interessi personali e quelli del cliente.
Gli avvocati penalisti possono trovarsi spesso di fronte a complessi dilemmi etici.
Da un lato, hanno il dovere di rispettare la legge e di contribuire a preservare l’integrità del sistema giuridico, dall’altro però devono agire come rappresentanti difensori dei propri clienti, anche in situazioni in cui il reato può sembrare ovvio o impopolare.
Questo equilibrio tra deontologia professionale e dovere di fornire una difesa competente può essere una sfida difficile.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che il principio dell’equità processuale è alla base del diritto penale, perciò un avvocato penalista responsabile agirà sempre nel rispetto dei diritti e delle garanzie costituzionali del proprio cliente, anche quando il caso può sembrare socialmente controverso.
La difesa incondizionata, in queste situazioni, serve a garantire che la giustizia sia applicata in modo equo e che il diritto di ogni individuo ad una difesa legale adeguata venga rispettato, dato che fino a che non viene dimostrato il contrario, il reato è solo presunto e non certo.
Come si potrà facilmente intuire quindi il lavoro dell’avvocato penalista può essere estremamente impegnativo e coinvolgere aspetti emotivi e psicologici significativi; affrontare casi che coinvolgono crimini gravi, vittime traumatizzate o clienti vulnerabili infatti può essere particolarmente difficile dal punto di vista emotivo, ma la pratica etica di questa figura professionale è fondamentale per il funzionamento giusto ed equo del sistema giuridico e per la protezione dei diritti fondamentali di tutti i cittadini.
Quanto costa un avvocato penalista?

Diciamo prima di ogni cosa che, essendo tutti gli avvocati iscritti all’albo dei liberi professionisti, dovrebbero disporre tutti quanti di una Partita IVA.
Se si tratta di un professionista che collabora con uno studio godrà di un “contratto di collaborazione”, per cui la somma della parcella andrà corrisposta al titolare dello studio che a sua volta pagherà i collaboratori, che emetteranno fattura.
La cosa importante da dire comunque è che il costo di un avvocato penalista può variare notevolmente in base a diversi fattori:
- Innanzitutto, la complessità del caso e la gravità del reato influenzeranno il tempo e le risorse che l’avvocato dovrà dedicare per garantire una difesa adeguata.
- Alla stessa maniera, l’esperienza e la reputazione dell’avvocato possono giocare un ruolo significativo nella determinazione dell’onorario.
Alcuni avvocati penalisti potrebbero adottare una tariffa oraria, in cui il cliente verrà addebitato in base al tempo effettivamente dedicato al caso, mentre altri potrebbero preferire una tariffa fissa o un compenso basato sul risultato ottenuto.
In generale possiamo dire che i casi più complessi e delicati, come quelli che coinvolgono reati gravi o processi lunghi, potrebbero comportare costi più elevati.
D’altra parte invece i costi saranno più contenuti in situazioni più semplici o concludibili in tempi brevi.
Dato che la parcella di un professionista legale è quindi difficilmente preventivabile, è sempre consigliabile avere un confronto chiaro e trasparente sull’onorario con l’avvocato di riferimento prima di intraprendere qualsiasi azione legale.
Alcuni professionisti potrebbero essere disposti a concordare piani di pagamento flessibili o a offrire tariffe scontate a seconda delle circostanze finanziarie del cliente, ma la cosa più importante è sempre valutare la qualità e l’esperienza del professionista penalista scelto, poiché una difesa competente può fare la differenza nel risultato finale del procedimento penale.
In parole povere, investire nella giusta assistenza legale può essere fondamentale per proteggere i propri diritti e interessi durante un processo di natura penale.
Come scegliere un avvocato penalista?
Il primo colloquio tra avvocato e potenziale cliente è un momento decisivo finalizzato alla conoscenza reciproca e che, almeno in linea teorica, dovrebbe avvenire presso lo studio del professionista; questa regola generale, comunque, nel campo penale non sempre può essere rispettata: si pensi ad esempio ai clienti che si trovano in stato di detenzione.
Inoltre questa norma non tiene conto dei cambiamenti odierni, che inducono spesso a delle comunicazioni più veloci ed essenziali che, lungi dall’avere solo risvolti negativi, permettono una snellezza, una rapidità di soluzioni, e un’efficacia che talvolta la rigidità convenzionale non consente.
Trovare e contattare un avvocato penalista nell’epoca della comunicazione è sicuramente più semplice che in passato, perchè online si può trovare tutto, dai nomi degli studi di questi professionisti, ai servizi che offrono, fino anche alle recensioni dei clienti passati, ma spesso le informazioni sono così tante che orientarsi da soli può comunque risultare difficile.
Noi di “Avvocati Penalisti Milano” abbiamo optato proprio per un tipo di comunicazione più immediata ed un po’ più informale, che trova in un minore distacco tra assistente ed assistito uno dei suoi punti di forza.
Contattandoci semplicemente compilando il nostro form, intuitivo nella forma ma esaustivo, i nostri professionisti partner possono avere immediatamente a disposizione tutte le informazioni necessarie per avere un quadro chiaro e preciso della situazione, e l’utente ha la possibilità di ottenere fino a 3 primi consulti gratuiti con i professionisti che maggiormente rispondono alla sua necessità.
I nostri partner inoltre vi garantiranno dei prezzi assolutamente concorrenziali rispetto alle altre parcelle degli avvocati penalisti, ma è bene tenere a mente che si tratta di professionisti di ineccepibile fama e di grande competenza, perché il leitmotiv che sta alla base del nostro progetto è: la grande qualità al prezzo minore possibile.