Avvocati Penalisti

Incontra il giusto avvocato penalista

  • Richiedi una Consulenza
  • Chi siamo
  • Guide
  • Sei un avvocato?

Gennaio 31, 2022 da Gerardo

Come riconoscere un green pass falso

Green pass falso: cosa si rischia (multe e sanzioni)

Come riconoscere un green pass falso

Ormai negli ultimi mesi non si fa altro che parlare del famoso green pass, ovvero, per chi non lo sapesse, è una apposita certificazione che attesta l’avvenuta somministrazione del vaccino SARS-Cov-2, oppure, lo stato di avvenuta guarigione dall’infezione dal virus, ovvero, l’effettuazione del test molecolare (o antigenico) con risultato negativo.

Si tratta, in parole semplici, di uno strumento che, in tutta Europa, ha permesso di ridurre i contagi e di ritornare, almeno per certi versi, alla normalità.

La certificazione verde, infatti, è lo strumento che in Italia, e non solo, permette di viaggiare a bordo dei mezzi pubblici, accedere ai luoghi di lavoro, a scuola, università, strutture ospedaliere (sia pubbliche che private), nei locali che offrono servizi di ristorazione, nonché alberghi e strutture simili.

Avere la certificazione verde permette altresì di partecipare a numerosissime attività culturali, sportive e ricreative.

In parole povere, almeno per ora, essere sprovvisti della certificazione verde significa non poter fare una pluralità di attività.

Il motivo è piuttosto semplice, il legislatore cerca, seppur in via mediata, di ridurre nel miglior modo possibile i contagi ed evitare così di ritornare a situazioni di lockdown.

Il Decreto attualmente in vigore

Con il passare dei mesi si sono susseguiti una pluralità di Decreti che hanno regolamentato la certificazione verde.

Tutti sanno, infatti, che la validità della suddetta certificazione ha subito delle deroghe, prima aveva una validità pari a nove mesi, successivamente, invece, è stata ridotta a sei.

Anche il decreto in vigore, infatti, prevede che dal 1 febbraio abbia una validità massima di sei mesi, anche se pare che in futuro la sua validità possa essere allungata notevolmente.

Ad oggi, l’ultimo decreto in materia risale al 7 Gennaio 2022 il quale ha introdotto l’obbligo di somministrazione del vaccino a tutti coloro che hanno un’età pari o superiore a 50 anni.

Più precisamente, costoro sono tenuti ad iniziare il ciclo vaccinale entro e non oltre il 1 febbraio 2022 (almeno prima dosa) o dopo il 1 febbraio non abbiano effettuato anche la seconda dose, in modo da completare il ciclo, o non abbiano effettuato il cosiddetto richiamo entro i limiti temporali della certificazione verde, è prevista una sanzione pecuniaria pari ad euro 100.

Le App per i controlli: quali sono e come utilizzarle

Esistono svariate app per poter controllare la validità del green pass.

Tutto quello che occorre fare, infatti, è aprire lo store del proprio dispositivo e scaricarne una.

Tuttavia, corre precisare che esiste un’applicazione ufficiale per il controllo della certificazione, utilizzata dalla stra maggioranza dei soggetti che sono tenuti a controllarla.

Si tratta dell’App Verifica C-19, software ufficiale del Ministero della Salute pensata appositamente per controllare in pochi secondi la validità del green pass.

Il meccanismo di funzionamento di questa applicazione è piuttosto semplice ed intuitivo, tutto quello che occorre fare è fare tap sulla scritta “Scansiona il Qr Code” e inquadrare il Qr code presente sulla certificazione verde.

Il dispositivo, in pochissimo tempo, elaborerà una risposta in merito alla validità o meno della certificazione analizzata.

L’app è stata perfezionata con il tempo ed oggi permette di effettuare le verifiche senza connettersi ad internet.

Questo perché Verifica C-19 analizza la chiave pubblica di firma presente nel green pass e i possibili risultati sono i seguenti:

  • Schermata verde: green pass valido in tutta Europa;
  • Schermata rossa: green pass green pass non valido (o errore nella lettura);
  • Schermata azzurra: green pass valido solo ed esclusivamente in Italia e non all’estero.

Le sanzioni a cui si va incontro

Usare un green pass o di un’altra persona, costa davvero caro.

Oltre alla sanzione di natura pecuniaria esiste anche una sanzione penale.

Per quanto concerne le sanzioni amministrative, la pena oscilla dai 400 fino ai 1000 euro, a seconda della gravità del fatto.

La verifica della veridicità o meno del green pass può essere controllata anche dagli addetti delle attività commerciali e produttive o da quelli indicati dal datore di lavoro, mentre la multa verrà imposta dalle forze dell’ordine.

Tuttavia, come appena accennato, alle sanzioni amministrative si sommano anche quelle penali nel caso in cui venga esibito un green pass falso.

Più precisamente, chiunque dimostri un certificato fasullo ad un pubblico ufficiale rischia di essere accusato di uso di atto falso.

Anche in questo caso la denuncia può essere effettuata da tutti coloro che sono preposti al controllo della certificazione. Ma a quanto ammonta la pena per chi falsifica la certificazione? Si tratta di una pena detentiva che oscilla dai sei mesi fino ai tre anni. Viceversa, per chi lo utilizza solamente, la pena è ridotta fino ad un terzo.

Archiviato in:Reati penali

Banner sidebar avvocati penalisti Lombardia
Richiedi una Consulenza Gratuita dai nostri Avvocati

    Il tuo nome

    La tua email

    Telefono

    Provincia

    Comune

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.

    Avvocati penalisti in tutta la Lombardia

    https://avvocato-penalista.milano.it/ opera su tutta la Lombardia, soprattutto nella città di Milano, e si occupa da oltre cinque anni di tutelare gli interessi dei suoi clienti.

    Avvocato penalista Milano è presente a Milano, Bergamo, Brescia, Lecco, Como, Pavia, Monza, Mantova, Cremona, Sondrio...) - Assistenza a 360°.

    Avvocati reati contro la persona – Avvocati reati contro il patrimonio – Avvocati reati contro la PA

    Richiedi una consulenza senza impegno ai nostri avvocati

      Il tuo nome

      La tua email

      Telefono

      Provincia

      Comune

      Descrivi la tua necessità

      Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.

      Testimonianze di successo dei nostri clienti

      Banner testimonianze di successo

      Centinaia di clienti hanno provato il nostro servizio con soddisfazione

      Unisciti anche tu a loro e fai rispettare i tuoi diritti.

      In collaborazione con avvocati tributaristi

      Copyright 2018 Avvocati Penalisti Milano | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964

      Primo consulto Gratuito