Avvocati Penalisti

Incontra il giusto avvocato penalista

  • Richiedi una Consulenza
  • Chi siamo
  • Guide
  • Sei un avvocato?

Ottobre 31, 2017 da Gerardo

Truffa aggravata: caratteristiche, differenze rispetto ad altre forme di reato, prescrizione

Truffa aggravata

“Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032” così recita l’Art. 640 cp, che norma il reato di Truffa, distinguendola in semplice e truffa aggravata, delineandone le caratteristiche, gli elementi, le Sanzioni previste e il calcolo della prescrizione.

La prima cosa da chiarire, a nostro parere, sono proprio gli estremi che consentono di parlare di truffa: il nucleo essenziale di questo delitto è l’inganno col quale si convince un soggetto ad un azione che depaupera il suo patrimonio a vantaggio dell’agente o di altri.

In buona sostanza, l’articolo 640 del codice penale sottolinea la causalità e conseguenzialità che deve sussistere tra l’artificio o il raggiro di una persona, l’errore di valutazione che esso determina, e che a sua volta origina una disposizione patrimoniale avversa per il soggetto che lo subisce (tuttavia, la legge punisce anche reati privi di evento, cioè di conseguente danno patrimoniale: l’articolo 56 c.p. dà disposizioni in merito alla tentata truffa).

Diversi sono i tipi di truffa nei quali è possibile incorrere, alcuni particolari:

  • Truffa in atti illeciti;
  • Truffa contrattuale;
  • Truffa online;

In alcuni di questi, come la truffa contrattuale, il reato si consuma non già quando il soggetto si obbliga a rinunciare ad una parte dei suoi averi in favore del truffatore, ma al momento in cui quest’ultimo raggiunge effettivamente lo scopo di un profitto ingiusto.

In altri casi (come le truffe on-line) il luogo di consumazione del reato coincide con quello in cui è avvenuto il danno.

“In cosa consiste la differenza tra le sanzioni della truffa semplice e della truffa aggravata?” ci chiedono alcuni dei nostri lettori.

La prima prevede la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa da 51 a 1.032 euro; la truffa aggravata aumenta la reclusione da uno a cinque anni e la multa da 309 a 1.549 euro.

Ma quali sono le aggravanti che determinano una sanzione maggiore per il reato di truffa?

Tre sono le circostanze:

  1. se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico (anche se il proprio fine è l’esonero dal servizio militare);
  2. se il fatto è commesso instillando nell’offeso il timore di un pericolo non veritiero o la convinzione di dovere eseguire un ordine dell’autorità;
  3. se si sia approfittato di circostanze di tempo, di luogo e di persona, soprattutto quando il raggiro viene agito a danno dei soggetti più deboli.

E non si tratta dell’unica differenza tra truffa semplice e truffa aggravata, dal momento che “si procede d’ufficio se il fatto di cui all’articolo 640 riguarda contributi, finanziamenti, mutui agevolati ovvero altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delle Comunità europee“, mentre per la truffa semplice è necessario agire a querela della persona offesa.

La differenza che sussiste tra la truffa e il furto, invece, è che nella prima l’aggressione al patrimonio di un altro non può prescindere dalla collaborazione di questi, sebbene ottenuto attraverso un inganno che induce la vittima ad autodanneggiarsi con la sottoscrizione di un atto di disposizione patrimoniale.

Prescrizione del reato di truffa aggravata

Soffermiamoci adesso su questo aspetto: trattandosi di delitto, il reato di truffa aggravata si prescrive in sei anni.

Ne avete sentito parlare assai spesso, ma non sapete nello specifico cosa significhi che un imputato viene prosciolto per prescrizione?

La prescrizione è l’estinzione del reato per il semplice fatto che dalla sua commissione trascorra un determinato lasso temporale senza che si sia ancora pervenuti alla sentenza definitiva, per cui il reato in questione si estingue, e le conseguenze penali per l’imputato si azzerano: tuttavia, il codice penale prevede che il corso della prescrizione possa essere sospeso oppure interrotto, oltre al fatto che non tutti i reati possano essere prescritti (si tratta chiaramente di quelli di eccezionale gravità, come omicidi, associazione mafiosa, etc.,).

Ma se una persona accusata di truffa aggravata viene prosciolto per prescrizione è colpevole o innocente?

Né l’uno né l’altro, ecco perché è un errore quello che commette la stampa generalista quando scrive che l’imputato è stato assolto per prescrizione; ed ecco perché quando una persona si ritiene non colpevole e vuole che venga affermata la sua innocenza può respingere (rinunciare a) la prescrizione.

Altra domanda alla quale vogliamo rispondere:
“Se il reato di truffa aggravata è prescritto che fine fa la richiesta danni della persona offesa?”
Date alcune condizioni (emissione di sentenza di condanna di primo grado e costituzione di parte civile della persona offesa), anche in caso di dichiarazione di prescrizione, l’imputato ha il dovere di risarcire comunque il danno arrecato con la sua attività illecita.

Per ulteriori info o per richiedere un primo consulto gratuito potete compilare il nostro formulario.

Archiviato in:Reati penali

Banner sidebar avvocati penalisti Lombardia
Richiedi una Consulenza Gratuita dai nostri Avvocati

    Il tuo nome

    La tua email

    Telefono

    Provincia

    Comune

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.

    Avvocati penalisti in tutta la Lombardia

    https://avvocato-penalista.milano.it/ opera su tutta la Lombardia, soprattutto nella città di Milano, e si occupa da oltre cinque anni di tutelare gli interessi dei suoi clienti.

    Avvocato penalista Milano è presente a Milano, Bergamo, Brescia, Lecco, Como, Pavia, Monza, Mantova, Cremona, Sondrio...) - Assistenza a 360°.

    Avvocati reati contro la persona – Avvocati reati contro il patrimonio – Avvocati reati contro la PA

    Richiedi una consulenza senza impegno ai nostri avvocati

      Il tuo nome

      La tua email

      Telefono

      Provincia

      Comune

      Descrivi la tua necessità

      Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.

      Testimonianze di successo dei nostri clienti

      Banner testimonianze di successo

      Centinaia di clienti hanno provato il nostro servizio con soddisfazione

      Unisciti anche tu a loro e fai rispettare i tuoi diritti.

      In collaborazione con avvocati tributaristi

      Copyright 2018 Avvocati Penalisti Milano | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964

      Primo consulto Gratuito