Avvocati Penalisti

Incontra il giusto avvocato penalista

  • Richiedi una Consulenza
  • Chi siamo
  • Guide
  • Sei un avvocato?

Settembre 19, 2023 da mirkonos_7g1c9i29

Truffa finta lotteria

Truffa della finta lotteria: come funziona e come difendersi

Truffa finta lotteria

Tra le maggiori abilità dei truffatori c’è indubbiamente quella di individuare sempre nuovi canali, anche apparentemente impensabili, per riuscire a ingannare, raggirare e frodare più persone possibili.

Il caso della truffa della finta lotteria ne è un esempio evidente.

Indice dei contenuti

  • Cos’è la truffa della finta lotteria e come funziona
  • Come i truffatori contattano le vittime tramite e-mail, telefonate o messaggi di testo per annunciare che hanno vinto una lotteria
  • Quali sono le tattiche utilizzate dai truffatori per convincere le vittime a pagare tasse o commissioni fittizie per ottenere il premio
  • Quali possono essere i segni di avvertimento per riconoscere una truffa della finta lotteria
  • Come proteggersi dalle truffe della finta lotteria
  • Come agire se si è vittima di una truffa di una finta lotteria
  • Il ruolo fondamentale di un avvocato penalista specializzato in frodi per ricevere assistenza legale e proteggere i tuoi diritti
  • Come contattare un avvocato

Cos’è la truffa della finta lotteria e come funziona

La truffa della finta lotteria può assumere diverse forme ma sostanzialmente si articola in un messaggio che viene inviato all’interno del quale si rivela che il destinatario di quella comunicazione è tra i fortunati vincitori di una lotteria.

Quindi si invita l’utente a compiere un’azione (cliccare su un link, chiamare un numero, eccetera) e concretizzare la truffa.

Come i truffatori contattano le vittime tramite e-mail, telefonate o messaggi di testo per annunciare che hanno vinto una lotteria

Come anticipato sono diversi i canali di comunicazione che i truffatori impiegano per realizzare la truffa della finta lotteria.

Possono inviare un messaggio email, possono inviare un messaggio di testo (SMS) sul cellulare o, ancora, possono chiamare direttamente sul proprio numero di telefono.

Il cuore della comunicazione è la vincita di un premio di una lotteria alla quale non si è mai partecipato.

La capacità di queste truffe di essere convincenti si basa sul fatto che le comunicazioni di questi concorsi a premi e lotterie è verosimile.

Per cui può capitare che la comunicazione ricevuta sembra essere stata inviata da una nota catena di supermercati, multinazionale tecnologica, istituto bancario, eccetera, che nel messaggio invita il destinatario a proseguire per ottenere ciò che ha vinto.

Quali sono le tattiche utilizzate dai truffatori per convincere le vittime a pagare tasse o commissioni fittizie per ottenere il premio

Sono diverse le tecniche e le tattiche utilizzate a questo scopo.

Nella truffa della finta lotteria si parte essenzialmente dall’esigenza e dalla buona fede delle persone che, specialmente se ricevono messaggi da qualche brand noto e fidato, credono davvero di poter vincere un premio.

Premio che può essere in denaro, ma anche in beni o servizi (smartphone, tablet, viaggi, somme di denaro, buoni spesa, eccetera).

Il principale metodo, quindi, è quello di creare comunicazioni e mittenti (indirizzi mail, numeri di telefono, call center, eccetera) fittizi o apparentemente riconducibili a noti brand.

Poi il testo della comunicazione è spesso molto semplice e diretto e volto a stimolare la curiosità o l’esigenza delle persone.

Per cui in queste comunicazioni si legge di essere stati estratti all’interno di una lotteria, di essere stati selezionati e di aver vinto indicando poi l’oggetto della presunta vincita.

Una tecnica spesso utilizzata per persuadere le persone è quella di riportare nel messaggio che già altre persone hanno vinto quel premio e lo hanno già ricevuto.

In questo modo la persona contattata si convince della veridicità della comunicazione e prosegue nella truffa.

Infine c’è anche una tecnica di persuasione che gioca sulla scadenza della lotteria, per cui si dice che per ricevere il premio bisogna sbrigarsi e completare le operazioni in poco tempo.

In questo modo si percepisce un’urgenza da soddisfare rapidamente.

Quali possono essere i segni di avvertimento per riconoscere una truffa della finta lotteria

Se è vero che catene di supermercati possono promuovere lotterie, raccolte premi e iniziative promozionali di questo tipo è altrettanto vero che non si muovono nel modo con cui vengono inviate le truffe delle finte lotterie.

Per cui una regola aurea è che “nessuno regala niente” e quando si ricevono questi messaggi il dubbio è sempre il primo alleato per difendersi.

Allo stesso tempo è doveroso fare attenzione al cuore del messaggio e al mittente.

Apparentemente sembra quello del brand per cui si spaccia, ma molto spesso cambia una lettera o vi è un carattere diverso che rivela la truffa (per esempio una comunicazione delle poste viene scritta da un indirizzo poste).

Quando poi questi messaggi, che spesso riconducono a pagine web, chiedono di inserire dati personali e sensibili è evidente che si tratti di una truffa.

Così come l’invito a prendere decisioni immediate (perché la lotteria scadrebbe tra poche ore) è un altro segno da attenzionare.

Come proteggersi dalle truffe della finta lotteria

Oltre alla diffidenza iniziale è utile verificare attentamente l’identità del mittente.

Se si guarda con attenzione, infatti, l’indirizzo email o il numero di telefono non sono quelli del brand per cui si spacciano.

O perché cambia qualche lettera o perché il dominio non è quello reale.

Così come se si clicca sul link riportato si arriverà a una pagina che nel layout è simile a quella del sito ufficiale ma che in realtà non lo è né nell’url che nei contenuti.

Un consiglio pratico efficace è quello di fare una ricerca sul web.

Cercando il mittente, il numero di telefono dal quale è arrivato il messaggio o parte del contenuto si può verificare se altri hanno già avuto la stessa esperienza e capire se si tratta di una truffa o meno.

Così come è possibile consultare il sito ufficiale dell’azienda di riferimento e capire se davvero è in corso una lotteria promozionale o meno.

Una regola sempre valida è quella di evitare sempre e in ogni caso la condivisione di dati personali o informazioni sensibili, così come non inviare o accettare somme di denaro specialmente da mittenti sconosciuti.

Il dubbio e la diffidenza sono i principali alleati contro le truffe.

Come agire se si è vittima di una truffa di una finta lotteria

La prima cosa da fare è rivolgersi alle forze di polizia, locali o telematiche, e inoltrare la segnalazione e la denuncia di quanto accaduto, riferendo i dettagli della truffa.

Anche se spesso è difficile ottenere un risarcimento il ricorso alla denuncia è fondamentale per allertare le forze di polizia e metterle nelle condizioni di indagare e approfondire e bloccare, oscurando i siti o cancellando i numeri, queste attività fraudolente.

Il ruolo fondamentale di un avvocato penalista specializzato in frodi per ricevere assistenza legale e proteggere i tuoi diritti

Una volta presentata la denuncia è fondamentale rivolgersi anche a un avvocato specializzato in frodi.

Questi, alla luce anche dell’esperienza maturata nel settore, saprà suggerire quali provvedimenti prendere per riuscire a ottenere il risarcimento di quanto perso e veder tutelati i propri diritti.

Così come per la denuncia anche il ricorso all’avvocato penalista è un’azione estremamente importante e vantaggiosa.

I professionisti del settore sanno fornire consigli e conoscono la legge in materia per riuscire a ottenere rapidamente e con buone probabilità di successo quanto si è perso tramite la truffa.

Ed è un modo estremamente importante per colpire i truffatori e metterli nelle condizioni di non ripetere questi atti fraudolenti.

Come contattare un avvocato

Se hai subito una truffa della finta lotteria o conosci qualcuno che ne è stato vittima puoi utilizzare il nostro sistema di ricerca per entrare in contatto con i migliori avvocati penalisti della tua zona.

I professionisti sono a completa disposizione per consulenze e per offrire i suggerimenti migliori per tutelare chi è stato vittima di una truffa.

Archiviato in:Reati penali

Cerchi un avvocato penale bravo?

Richiedi un consulto gratuito

Avvocati penalisti in tutta la Lombardia

https://avvocato-penalista.milano.it/ opera su tutta la Lombardia, soprattutto nella città di Milano, e si occupa da oltre cinque anni di tutelare gli interessi dei suoi clienti.

Avvocato penalista Milano è presente a Milano, Bergamo, Brescia, Lecco, Como, Pavia, Monza, Mantova, Cremona, Sondrio...) - Assistenza a 360°.

Avvocati reati contro la persona – Avvocati reati contro il patrimonio – Avvocati reati contro la PA

Richiedi una consulenza senza impegno ai nostri avvocati

    Il tuo nome

    La tua email

    Telefono

    Dove fare il lavoro

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.

    Testimonianze di successo dei nostri clienti

    Banner testimonianze di successo

    Centinaia di clienti hanno provato il nostro servizio con soddisfazione

    Unisciti anche tu a loro e fai rispettare i tuoi diritti.

    In collaborazione con avvocati tributaristi

    Copyright 2018 Avvocati Penalisti Milano | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964

    Richiedi primo consulto Gratuito