Truffe mediche: cosa sono, tipologie e assistenza legale
Le truffe mediche rappresentano inganni nel settore sanitario in cui vengono proposte terapie non validate scientificamente.
Queste sono spesso promosse da individui privi di competenza medica, ma in alcuni casi possono coinvolgere anche professionisti con l’intento di ingannare i loro pazienti.
Ciò che accade è che chi truffa e raggira promette intenzionalmente alla persona ammalata oppure ai suoi cari delle cure miracolose che sono basate o su nuove medicine sperimentali o su pratiche magiche, spesso mascherate come medicine naturali e complementari.
Truffa in campo medico: cos’è e come può danneggiare i pazienti
Una truffa in campo medico è un raggiro in ambito sanitario.
La truffa consiste nella messa in atto di una o più cure mediche che nella maggioranza dei casi non sono scientificamente testate e provate e che di conseguenza non hanno alcun potere di guarire le persone affette da malattie o sindromi.
Le vittime di questo tipo di truffa sono per lo più malati terminali che dopo essersi sottoposti a numerose cure mediche senza averne mai tratto alcun beneficio decidono di affidarsi all’opera di falsi medici o santoni i quali sono soliti promettere una pronta e sicura guarigione.
Alla base di questo raggiro vi è dunque una forma di vera e propria manipolazione psicologica delle vittime le quali vengono convinte dai truffatori che affidarsi alle cure mediche alternative sia l’unica possibilità per assicurarsi la guarigione.
Conseguenza dei raggiri sanitari è che i pazienti ne risultano danneggiati sotto più punti di vista.
Oltre al danno di natura economica derivante dall’aver investito importanti somme di denaro nelle false cure ne deriva un danno psicologico, risultato di aver deciso di affidarsi a personale non competente che al solo fine di incassare denaro ha manipolato una persona che stava attraversando una fase di debolezza fisica e mentale.
Quali sono le truffe mediche più comuni?
Esistono diverse tipologie di truffe mediche che variano a seconda dei casi e della gravità delle condizioni fisiche di chi ne diventa vittima.
Nei casi meno gravi i truffatori parlano di vere e proprie magie curative servendosi di tecniche che vengono spacciate per cure naturali o complementari ma che in realtà consistono in meri palliativi.
Capita spesso che i fornitori di servizi medici aumentino propositamente le spese in fattura generando una fatturazione fraudolenta e cioè gonfiando le spese o emettendo fatture per servizi sanitari mai prestati.
Molto frequenti sono anche le prescrizioni abusive che generalmente vengono fatte mediante la prescrizione di ricette in bianco.
Ulteriore truffa medica è quella dei trattamenti sanitari non necessari.
Come riconoscere le truffe in campo medico: alcuni suggerimenti
Ci sono svariate forme di truffe nel settore medico, e queste variano in base alla situazione e alle condizioni della persona coinvolta.
Ecco alcune delle più comuni:
- Magie curative: nei casi meno gravi, i truffatori propongono metodi miracolosi di guarigione, spesso mascherandoli come rimedi naturali o terapie complementari, quando in realtà sono semplici metodi senza alcun fondamento scientifico.
- Fatturazione fraudolenta: alcuni fornitori di servizi medici possono gonfiare deliberatamente le spese in fattura o emettere fatture per servizi che non sono mai stati forniti.
- Prescrizioni abusive: è abbastanza comune che vengano emesse ricette in bianco o che vengano prescritti farmaci senza una reale necessità medica.
- Trattamenti non necessari: in alcuni casi, vengono suggeriti o addirittura imposti trattamenti che non sono effettivamente necessari per il paziente.
- Prodotti “Miracolosi”: vendita di integratori, pillole o dispositivi medici che promettono risultati miracolosi senza alcuna base scientifica.
- Cliniche fittizie: alcuni truffatori possono creare cliniche false, offrendo servizi medici senza avere le adeguate competenze o licenze.
- False diagnosi: diagnosi inventate o esagerate per spingere il paziente a sottoporsi a trattamenti o acquisti non necessari.
Le truffe mediche possono avere gravi conseguenze per i pazienti, sia dal punto di vista fisico che finanziario.
È sempre importante fare le proprie ricerche e consultarsi con professionisti fidati prima di prendere decisioni legate alla salute.
Diritti legali dei pazienti: come sono violati dalle truffe?
Le frodi mediche violano il diritto alla salute tutelato dall’articolo 32 della Costituzione italiana secondo cui “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
Chiunque sfrutti la condizione di fragilità psicologica di un paziente inducendolo a ricorrere a cure mediche alternative a pagamento commette un reato che è penalmente perseguibile.
Secondo la Suprema Corte la truffa è aggravata se messa in atto da personale sanitario.
Caso legale per truffa medica: l’importanza della raccolta delle prove
Una truffa medica passata alla storia è quella della Silicon Valley, negli Stati Uniti.
Tutto ebbe inizio nel 2003, quando la diciannovenne Elizabeth Holmes creò Theranos, una società medica rivoluzionaria che nel corso di pochi anni riuscì ad incassare diverse migliaia di dollari.
Il personale si occupava di effettuare prelievi del sangue direttamente dai polpastrelli promuovendo in tal modo una strategia alternativa, meno dispendiosa e al contempo meno dolorosa, per esaminare il sangue.
Qui potete avere maggiori informazioni sull’accaduto: Elizabeth Holmes e il caso Theranos: Frode nella Silicon Valley
Assistenza legale per truffe mediche: perché è utile?
L’assistenza legale per le truffe mediche è fondamentale per contrastare i numerosi raggiri in ambito sanitario.
Gli avvocati specializzati in truffe possono aiutare i pazienti a recuperare i danni economici subiti a causa delle truffe mediche e possono al contempo tutelare i loro diritti, in primo luogo il diritto alla salute costituzionalmente sancito.
Assistenza legale durante le indagini per truffa in ambito sanitario
Chi non ha ancora la certezza ma ha il dubbio di essere vittima di una truffa in ambito sanitario deve rivolgersi ad un avvocato penalista che possa offrirgli assistenza legale durante le indagini per truffa.
In questa fase il ruolo del professionista consiste nel supportare le vittime di reato nella fase di raccolta delle prove necessarie.
In una possibile causa legale è fondamentale che la vittima del reato si affidi ad un professionista in grado di assisterlo, affiancarlo nella comunicazione con le autorità e proteggerlo da ulteriori danni di tipo fisico, morale o economico.
Consulenza gratuita per truffe mediche: a chi rivolgersi?
Chiunque sospetti di essere vittima di una truffa in ambito sanitario o ne è certo deve affidarsi a esperti professionisti che siano in grado di affiancarlo nel percorso legale e offrirgli consulenza.
Mettendosi direttamente in contatto con i professionisti di “Avvocato panalista Milano” è possibile ottenere consulenza gratuita in ambito di truffe mediche.
Un professionista dedicato si occuperà di comprendere le tue esigenze e trovare la soluzione più adatta al caso.