Truffe romantiche: cosa sono, profilo truffatori, avvocato specializzato
Negli ultimi anni si è assistito ad un’ampia diffusione del fenomeno delle truffe romantiche, raggiri di natura sentimentale ed economica che vengono perpetrati mediante l’utilizzo di internet e in particolare dei social network.
Vittime di questo reato, consistente in una particolare forma di cyber-truffa, sono tanto gli uomini quanto le donne ma maggiormente colpito è il genere femminile, tendenzialmente più sentimentalista e dunque più facilmente manipolabile da un punto di vista emotivo.
Le vittime vengono infatti colpite tramite raggiri dapprima sul piano emotivo e sentimentale e in un secondo momento anche su quello economico.
Truffe romantiche: cosa sono, perché conoscerle
La truffa romantica o romance scam consiste nella condotta penalmente rilevante di chi fingendo affetto o sentimenti d’amore nei confronti di qualcuno lo induce in errore allo scopo di farsi consegnare beni di lusso o ingenti somme di denaro.
Le vittime di questo reato che sono tendenzialmente donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni che vengono raggirate attraverso l’uso di falsi profili e false identità.
L’aggressore si finge generalmente un uomo di media età dal carattere gentile, disponibile e comprensivo.
La truffa sentimentale è un reato a tutti gli effetti, tanto che anche la Corte di Cassazione è recentemente intervenuta per contrastare gli effetti di tale fenomeno.
Saper riconoscere una truffa romantica è molto importante per evitare di essere tratti in inganno dai numerosi aggressori del web e per questo è fondamentale imparare a captarne i segnali.
Statistiche e numeri di questa tipologia di truffe
Nel 2021 il fenomeno del romance scam ha registrato un incremento del 118% rispetto ai casi che si sono verificati nell’anno precedente.
Statisticamente parlando le truffe romantiche sono nettamente aumentate a cavallo tra il 2019 e il 2021, anni in cui a causa della pandemia le persone hanno trascorso molte più ore davanti al computer.
Da uno studio condotto nel 2020 è emerso che circa il 30% delle truffe romantiche avviene attraverso i social media, primo strumento di attacco.
Data la sua notorietà numerosi utenti aggressori si servono di Instagram ma anche Facebook è utilizzato per entrare facilmente in contatto con vittime di media età.
Circa il 3% della popolazione mondiale riconosce di essere stata almeno una volta vittima di truffe romantiche.
In particolare le donne hanno denunciato molte più perdite economiche rispetto agli uomini.
Profilo dei truffatori: caratteristiche comuni e approcci per ingannare le vittime
I truffatori e dunque gli autori di reato hanno caratteristiche comuni e utilizzano solitamente strategie ed approcci simili per riuscire a trarre in inganno le proprie vittime.
Nella maggior parte dei casi la profilazione è la medesima.
Il truffatore contatta la vittima attraverso i social inviando una richiesta di amicizia e successivamente scrive alla persona di proprio interesse direttamente in chat privata.
Vengono spesso utilizzate fotografie di uomini o donne attraenti che si mostrano inizialmente gentili ed interessati per capire quali sono gusti della vittima e apprendere il maggior numero di informazioni sulla sua vita privata.
I truffatori di sesso maschile convincono solitamente la vittima di essere single, separati o addirittura vedovi mentre le donne tendono a parlare di eventi traumatici o dolorosi del proprio vissuto personale in modo da entrare in empatia con l’uomo che hanno preso di mira.
Un approccio comune per convincere la vittima della propria sincerità è quello di rendersi reali e concreti attraverso l’invio di fotografie che ritraggono il truffatore in momenti della quotidianità.
Generalmente seguono delle telefonate e delle promesse di incontri dal vivo.
Superata la prima fase e guadagnata la fiducia, l’aggressore racconta solitamente di trovarsi momentaneamente all’estero per questioni familiari o lavorative ma di star vivendo allo stesso tempo un periodo di crisi economica dettato da eventi improvvisi.
Inizialmente chiede aiuto con piccole somme di denaro, per poi spingersi gradualmente oltre.
Segnali di avvertimento e pericolo: quali sono i più comuni?
Per riconoscere le truffe sentimentali online bisogna imparare a captare i segnali di avvertimento e pericolo.
Prima di tutto è fondamentale diffidare dai profili social poco realistici ovvero quelli con pochi amici o nel caso di instagram pochi followers nonostante le foto in cui vengono ritratti soggetti affascinanti.
Anche le attenzioni e le dimostrazioni di interesse devono essere interpretate quali campanelli d’allarme, soprattutto se hanno inizio poco dopo lo scambio dei primi messaggi.
E’ bene dunque insospettirsi di fronte alle richieste di amicizia di persone sconosciute ma qualora si decidesse di accettare la richiesta e dare inizio ad una conversazione è fondamentale verificare l’autenticità del profilo prima di dare informazioni private.
Possibili danni e conseguenze delle truffe romantiche
Una truffa romantica porta con sé diverse conseguenze ed è in grado di creare nella vittima danni che in molti casi possono essere irreversibili.
Oltre alla perdita economica che può essere più o meno importante a seconda di quanto la vittima si sia spinta oltre nell’inviare beni o denaro al proprio aggressore, i danni peggiori sono quelli psicologici ed emotivi.
Capita spesso che vittime di questa truffa siano donne o uomini che godono di prestigio lavorativo e ricoprono un buon ruolo sociale.
Tra i danni emotivi c’è certamente la vergogna nell’ammettere a sé stessi e agli altri di essersi lasciati truffare.
Ancora peggiore è l’impatto psicologico ed emotivo successivo alla rivelazione e cioè successivo al crollo di una realtà fittizia che era stata però capace di suscitare grandi emozioni.
Esempi di truffe d’amore: quali sono le più famose?
Una truffa d’amore molto nota è quella che ha visto quale vittima protagonista il pallavolista Roberto Cazzaniga, truffato dalla donna che si spacciava per Alessandra Ambrosio, una famosa modella di origini brasiliane.
Il pallavolista azzurro è stato raggirato per 15 lunghi anni, durante i quali ha inviato periodicamente importanti somme di denaro per un totale di 700mila euro per consentire alla presunta fidanzata di sostenere le spese per importanti cure mediche.
Altro caso mediatico è quello che ha visto coinvolta l’attrice e showgirl Pamela Prati con Mark Caltagirone, un uomo che avrebbe dovuto addirittura sposare ma che si è scoperto non essere mai esistito.
Consigli per proteggersi dalle truffe romantiche
Per proteggersi dalle truffe romantiche è bene seguire alcuni consigli verificando in primo luogo la reale identità della persona con cui si sta parlando attraverso un controllo di autenticità del profilo social.
La sola conversazione online deve essere circoscritta ad un breve periodo di tempo poiché dopo essersi scambiati diversi messaggi bisognerebbe cercare di conoscere la persona anche nella vita reale, prestando ovviamente molta attenzione e mettendo al corrente di quanto sta accadendo parenti ed amici.
Di fronte alle richieste di invio di denaro bisogna sempre insospettirsi e fare verifiche molto accurate prima di procedere.
Consulenza legale per truffe sentimentali
Non solo quando si ha la certezza ma anche dinanzi al sospetto di essere vittima di una truffa sentimentale è bene contattare immediatamente un avvocato penalista specializzato in truffe in grado di cogliere i segnali di questo reato e procedere per vie legali, scongiurando o se del caso perseguendo penalmente la condotta illecita.
Se si è state vittime di truffe sentimentali, contattare un legale e farsi accompagnare nel percorso di ripresa dallo shock emotivo e sentimentale è fondamentale poiché costituisce il giusto supporto per uscire dalla situazione non solo legalmente ma anche emotivamente.
Come contattare avvocato per truffe romantiche e preventivo
Sono diversi gli avvocati penalisti che si occupano di truffe romantiche, focalizzandosi tanto sulla prevenzione e quindi sull’interpretazione dei segnali quanto sulla risoluzione dei danni subiti e conseguenti risarcimenti in termini economici.
Chiunque ritenga di essere vittima di una truffa d’amore può contattare i nostri avvocati, esperti di diritto penale in grado di far fronte ai cyber-reati e alle loro conseguenze.
Contattandoli online è inoltre possibile confrontarsi con loro per richiedere un preventivo.