Avvocati Penalisti

Incontra il giusto avvocato penalista

  • Richiedi una Consulenza
  • Chi siamo
  • Guide
  • Sei un avvocato?

Maggio 3, 2017 da Gerardo

Guida in stato di ebbrezza

Foto articolo guida in stato di ebbrezza

Guida in stato di ebbrezza: Tutto quello che c’è da sapere!

Magari i figli fossero solo gioie e soddisfazioni: spesso, soprattutto a determinate età, creano anche grattacapi e preoccupazioni!

Due sere fa, per esempio, il vostro ragazzo è rincasato, assai tardi, e vi ha raccontato di essere stato fermato dalla polizia e sottoposto ad alcool test, che ha certificato lo stato di ebrezza: è stato elevato verbale e comminata la sospensione della patente.

“Calma e sangue freddo” vi siete detti e, il giorno dopo avete cercato su internet tutte le informazioni possibili sull’argomento (etilometro, alcol test, limiti di legge, ritiro della patente per via dell’alcol, etc.) per cercare di capire il da farsi.

Etilometro: cos’è e come funziona

L’alcool contenuto nelle bevande, una volta assorbito dall’organismo, entra nel sangue e ci resta fino a quando viene espulso: il processo di metabolizzazione avviene dopo circa 1 ora (per cui: bevo e dopo questo lasso di tempo l’alcool comincia a passare alla circolazione sanguigna), e solo dopo ha inizio lo smaltimento (che avviene sia attraverso l’aria espirata che, in misura minore, tramite l’urina e il sudore).

È durante la prima fase, quando l’alcool passa all’espirato (sotto forma di etanolo) che può essere captato attraverso un sensore elettronico o chimico: ecco spiegato il principio di funzionamento dell’etilometro!

Il primo tipo, l’etilometro chimico, è costituito da un palloncino (che cattura un’esatta quantità di aria espirata) e da una fiala (contenente un preparato chimico che reagisce con l’etanolo in essa contenuta). Il secondo, l’etilometro elettronico, è composto da un corpo macchina, un boccaglio e un display, e si avvale di sensori di gas.

La legge (articolo 187 del codice della strada) stabilisce che per ogni litro di sangue il limite del tasso alcolico è di 0,5 g: questo significa che oltre tale limite alcolemico la guida è proibita.
Ma la regola per i neopatentati, per i minori di 21 anni, o per i conducenti professionisti, si inasprisce ulteriormente. Per quale motivo? Perché già con un contenuto pari a 0,2 g il comportamento si modifica, con una sottovalutazione dei pericoli e una sopravvalutazione delle proprie capacità.

Alcol test: quanto è possibile bere per poter guidare?

Facciamo degli esempi.
Ipotizziamo che siate un uomo dal peso di circa 70 chili, che abbiate bevuto un cocktail leggero, e che siano trascorse oltre 2 ore dall’ultimo pasto: nel vostro sangue i livelli di alcol si attestano su 0.13 g/l, cioè al di sotto del tasso alcolemico consentito per legge, per cui potete guidare tranquillamente (se invece siete una donna il tasso sale a 0.23 g/l, ma resta sempre al di sotto della soglia consentita).

Grosso modo lo stesso accade con un cocktail forte (e persiste la differenza tra maschi e femmine, perché queste hanno delle alcol-deidrogenasi che funzionano con più lentezza rispetto a quelle maschili, quindi il metabolismo alcolico è rallentato, il che equivale a dire che si ubriacano prima e con minori quantità).

I problemi cominciano in due casi:
1. quando si mescolano diverse bevande: mettiamo per esempio cominciato bevendo un Bellini in compagnia, abbiate proseguito poco dopo con pizza e birra, e concluso con un amaro: sappiate che dovreste attendere almeno 3 ore prima di mettervi alla guida, perché avete una concentrazione di alcol nel sangue pari a 0.63 g/l, quindi superiore rispetto a quanto la legge consenta, e lo dimostrano il senso di ebbrezza e leggera confusione, e il peggioramento della coordinazione motoria;

2. quando l’assunzione avviene a stomaco vuoto, circostanza che dimezza i tempi di assorbimento: se volessimo esprimere lo stesso concetto con termini più tecnici diremmo che l’assorbimento (a livello gastrico e duodenale) avviene in maniera più rapida, e inoltre, a digiuno, le alcol-deidrogenasi dello stomaco sono “disattivate”, quindi, essendo ridotto il metabolismo dell’alcol a livello della parete gastrica, una quantità maggiore di alcol entra in circolo.

Guida in stato di ebbrezza: come affrontare il problema della sospensione della patenta per ubriachezza

Trattandosi di un reato penale, vi è stato subito chiaro che, per essere tutelato nel migliore dei modi, dovevate garantire a vostro figlio un avvocato: facile a dirsi! E dove trovarlo? Per una persona ligia al dovere e rispettosa delle leggi come voi non si tratta affatto di una domanda banale.

Ma soprattutto come assicurare al ragazzo un avvocato preparato sull’argomento, quindi competente e affidabile, senza che questo voglia dire dover sborsare somme ingenti che non potete permettervi?

E come procurarsi un difensore con dei tempi così risicati?

A tutte queste esigenze rispondiamo noi di “Avvocati Penalisti Milano”, che abbiamo creato un network formato da esimi esperti del settore che hanno accettato di aderire all’idea di fondo del portale: quella di consentire che tutti gli utenti, a prescindere dall’estrazione sociale e dalla situazione economica, potessero godere di servizi legali di qualità eccelsa a prezzi di mercato estremamente vantaggiosi e competitivi. In buona sostanza: noi gli offriamo la possibilità di accrescere a dismisura la loro visibilità e quindi il potenziale bacino d’utenza, e loro garantiscono a voi la possibilità di essere difesi efficacemente innanzi alla legge.

E abbiamo voluto farlo tenendo d’occhio in particolare la semplicità, perché siamo ben consapevoli che è già molto complesso doversi confrontare con le macchinosità dell’ordinamento giudiziario. È per questo che il funzionamento del nostro portale vi richiede solo di compilare un form nel quale cercherete di essere più esaustivi possibile in merito alla vostra questione: questo sarà sufficiente perché fino a 3 professionisti rispondano alle vostre richieste e prospettino delle soluzioni al problema che vi affligge.

Nel caso specifico, ad esempio, sapete che un legale capace (proprio come quelli che sono diventati nostri partner), che dimostri che col ritiro della patente si crea una grave penalizzazione al soggetto in merito allo svolgimento della propria attività lavorativa (che è impossibile o gravoso raggiungere con mezzi pubblici), può richiedere che venga concessa una patente a ore? Si tratta di un permesso di guida in determinati orari, ma solo nel momento in cui:

• il fine esclusivo sia il raggiungimento del posto di lavoro
• il permesso duri al massimo 3 ore giornaliere
• non sia stato causato un incidente, anche se l’alcol test è risultato positivo.

Per ulteriori informazioni e per richiedere una consulto dai nostri legali senza impegno, se risiedi in Lombardia, Avvocato Penalista è la piattaforma giusta per te.

Archiviato in:Reati penali

Banner sidebar avvocati penalisti Lombardia
Richiedi una Consulenza Gratuita dai nostri Avvocati

    Il tuo nome

    La tua email

    Telefono

    Provincia

    Comune

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.

    Avvocati penalisti in tutta la Lombardia

    https://avvocato-penalista.milano.it/ opera su tutta la Lombardia, soprattutto nella città di Milano, e si occupa da oltre cinque anni di tutelare gli interessi dei suoi clienti.

    Avvocato penalista Milano è presente a Milano, Bergamo, Brescia, Lecco, Como, Pavia, Monza, Mantova, Cremona, Sondrio...) - Assistenza a 360°.

    Avvocati reati contro la persona – Avvocati reati contro il patrimonio – Avvocati reati contro la PA

    Richiedi una consulenza senza impegno ai nostri avvocati

      Il tuo nome

      La tua email

      Telefono

      Provincia

      Comune

      Descrivi la tua necessità

      Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.

      Testimonianze di successo dei nostri clienti

      Banner testimonianze di successo

      Centinaia di clienti hanno provato il nostro servizio con soddisfazione

      Unisciti anche tu a loro e fai rispettare i tuoi diritti.

      In collaborazione con avvocati tributaristi

      Copyright 2018 Avvocati Penalisti Milano | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964

      Primo consulto Gratuito