Il Codice della Strada, chiamato anche CDS, è un pilastro fondamentale del sistema giuridico che regola la circolazione e la sicurezza sulle strade, sancendo norme e prescrizioni che garantiscono un flusso ordinato e sicuro di veicoli e pedoni.
In questo contesto i reati stradali rappresentano una componente significativa della giurisprudenza penale, poiché possono comportare conseguenze legali e gravi ripercussioni soprattutto per gli automobilisti coinvolti; in questo caso però si può sempre contare sulla figura dell’avvocato penalista specializzato in Codice della Strada, che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per coloro che si trovano a fronteggiare reati legati alla guida.
Nelle righe che seguono andremo ad approfondire il ruolo determinante che questo professionista riveste nella tutela dei diritti degli automobilisti e nella gestione dei casi legati alle infrazioni stradali, fornendo così un’ assistenza legale competente e adeguata.
Chi è l’avvocato penalista specializzato in codice della strada
L’avvocato penalista specializzato in codice della strada è un professionista legale altamente qualificato e specializzato, appunto, nel diritto penale e nella fattispecie nel campo delle infrazioni stradali e dei reati legati alla guida.
Il suo ruolo principale è quello di rappresentare e difendere gli automobilisti accusati di reati stradali o le vittime di essi, ed il suo obiettivo primario è garantire che i diritti dei clienti siano rispettati e che essi ricevano una difesa adeguata, indipendentemente dalla natura dell’accusa o della complessità del caso.
Un avvocato penalista specializzato nel settore delle infrazioni stradali si ritroverà a che fare con una vastissima gamma di illeciti penali, ma tra le principali tipologie di reati trattati vi sono senza dubbio la guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, l’eccesso di velocità, la guida senza patente o assicurazione e l’omissione di soccorso in caso di incidente, ma le violazioni delle norme del codice della strada possono essere moltissime e possono portare a sanzioni penali ed amministrative piuttosto serie, tra cui anche il ritiro della patente e la detenzione.
L’avvocato penalista specializzato può infatti affrontare anche casi di reati stradali gravi, come l’omicidio stradale o le lesioni personali causate da incidenti automobilistici, ma il suo obiettivo principale è sempre il medesimo, ovvero quello di ottenere il miglior risultato possibile per il cliente proteggendone i diritti, la reputazione e la libertà, assicurandogli così una rappresentanza legale competente.
Cosa si intende con reati stradali comuni e come agisce la difesa legale
Gli avvocati penalisti specializzati in codice della strada si trovano ad affrontare, come anticipato, una vasta gamma di reati stradali comuni, ognuno con le sue particolarità e implicazioni legali.
Di seguito esploreremo alcuni dei reati stradali più frequenti e le possibili strategie di difesa utilizzate dall’avvocato penalista specializzato per affrontarli:
1. Guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti
La guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di droghe è uno dei reati stradali più seri e pericolosi. L’avvocato penalista specializzato in questo tipo di reato può concentrarsi sulla contestazione delle prove raccolte dalle forze dell’ordine, come il test dell’alcol o della droga, verificandone la validità e l’accuratezza.
In alcuni casi il legale potrebbe cercare di dimostrare l’infondatezza delle prove presentate dall’accusa, mettendo in discussione la procedura seguita durante l’arresto o l’utilizzo di dispositivi di rilevamento non correttamente calibrati.
2. Eccesso di velocità
La difesa legale nell’eccesso di velocità può concentrarsi sulla verifica della corretta calibrazione degli strumenti di misurazione della velocità utilizzati dalle forze dell’ordine.
L’avvocato penalista potrebbe anche esaminare la segnaletica stradale e le condizioni ambientali per identificare eventuali irregolarità che potrebbero avere influenzato il rilevamento della velocità.
3. Guida senza patente, assicurazione o documenti
In caso di guida senza patente o assicurazione, l’avvocato penalista specializzato può focalizzarsi sulla verifica della documentazione e della regolarità dell’assicurazione del veicolo in questione.
Se il cliente ha una giustificazione valida per non possedere la patente o l’assicurazione, l’avvocato può presentare le prove pertinenti per dimostrare l’assenza di colpa del cliente. Inoltre, l’avvocato può lavorare per negoziare con l’accusa e ottenere una riduzione delle accuse o delle sanzioni.
4. Omissione di soccorso in caso di incidente
In caso di omissione di soccorso in seguito a un incidente stradale, l’avvocato penalista specializzato può concentrarsi sulla dimostrazione della buona fede del cliente, sostenendo per esempio che il mancato soccorso è stato causato da circostanze eccezionali o legittime.
L’avvocato può anche analizzare le circostanze dell’incidente e le testimonianze dei presenti per determinare se il cliente avesse una valida ragione per non fermarsi sul luogo dell’incidente.
In tutti questi casi, il professionista legale specializzato in CDS svolge un ruolo cruciale nell’analisi delle prove, nella costruzione di una difesa solida e nella rappresentanza legale competente dei propri clienti.
Complessità dei casi stradali e sfide dell’avvocato penalista
I casi legati al codice della strada presentano spesso una complessità unica poiché combinano aspetti e prove di carattere tecnico, questioni legali e normative e aspetti di carattere emotivo legati sia ai sinistri stradali sia alle lesioni personali che possono derivarne.
Il professionista legale dovrà quindi prestare particolare attenzione a:
1. Aspetti tecnici e normativi
I casi stradali spesso richiedono una comprensione approfondita di aspetti tecnici legati ai veicoli coinvolti negli incidenti, come meccanica automobilistica, dinamica degli impatti e analisi dei dati delle scatole nere.
Inoltre, l’avvocato penalista specializzato deve essere ben versato nella normativa del codice della strada e nelle regole specifiche relative alle infrastrutture stradali e al traffico.
La capacità di interpretare e presentare in modo chiaro ed efficace queste informazioni tecniche è fondamentale per la costruzione di una difesa solida.
2. Prove complesse
I casi stradali possono essere ricchi di prove, incluse registrazioni video, testimonianze di testimoni oculari, dati di rilevamento della velocità, perizie mediche e altro ancora.
L’avvocato penalista specializzato deve analizzare attentamente queste prove per identificare potenziali punti di forza o debolezza nella propria difesa.
La gestione accurata delle prove è essenziale per presentare un caso convincente e persuasivo in tribunale.
3. Coinvolgimento emotivo
Gli incidenti stradali possono avere conseguenze devastanti, tra cui lesioni personali gravi o la perdita di vite umane.
L’avvocato penalista specializzato può trovarsi a dover gestire aspetti emotivi e delicati, in quanto i clienti e le famiglie coinvolte potrebbero essere afflitti da dolore, rabbia e frustrazione oltre che aspetti di carattere economico come, ad esempio durante un incidente stradale mortale, la procedura di risarcimento danni.
La capacità di mostrare empatia e supporto ai clienti, pur mantenendo la calma e la professionalità, è essenziale per fornire un’assistenza legale efficace in queste situazioni complesse.
4. Negoziazione con l’accusa
In molti casi l’avvocato penalista specializzato deve affrontare trattative con l’accusa per raggiungere un accordo vantaggioso per il cliente.
La negoziazione richiede abilità diplomatiche e tattiche di comunicazione per ottenere riduzioni di accuse o sanzioni meno gravi.
L’avvocato deve bilanciare le esigenze e i desideri del cliente con la possibilità di ottenere un risultato favorevole durante le trattative.
5. Pressione temporale
I casi stradali spesso richiedono risposte immediate e azioni tempestive.
L’avvocato penalista specializzato deve lavorare sotto scadenze stringenti per raccogliere prove, preparare documenti giuridici e rispondere alle richieste dell’accusa o del tribunale.
La gestione efficace del tempo è fondamentale per garantire che tutti gli aspetti del caso siano trattati in modo tempestivo e professionale.
Importanza dell’approccio etico e dell’assistenza al cliente
L’etica professionale riveste un ruolo fondamentale nella pratica dell’avvocato penalista specializzato in CDS, poiché trovandosi spesso ad affrontare casi delicati e personali, la fedeltà all’etica professionale è essenziale per garantire una rappresentanza legale integra e responsabile.
L’avvocato penalista specializzato deve operare con un approccio etico basato sulla lealtà al cliente, l’obbligo di riservatezza e l’onestà nelle comunicazioni.
La trasparenza nell’informare i clienti riguardo ai loro diritti, alle potenziali implicazioni delle loro scelte e alle probabilità di esito del caso è cruciale per mantenere un rapporto di fiducia e consentire ai clienti di prendere decisioni informate durante il processo legale.
L’assistenza al cliente e l’empatia sono altrettanto rilevanti per l’avvocato penalista specializzato poiché gli incidenti stradali ed i reati ad essi correlati possono avere, come già sottolineato più volte, un impatto emotivo significativo sui clienti, che possono essere traumatizzati o sopraffatti dalla situazione.
In tali circostanze, la capacità dell’avvocato di ascoltare attivamente i clienti, di comprendere le loro preoccupazioni e di fornire un supporto emotivo è di fondamentale importanza.
L’empatia e la sensibilità dell’avvocato aiutano senza dubbio a creare un ambiente in cui i clienti si possano sentire compresi e sostenuti, abbassando i livelli di stress ed ansia legati al procedimento; in questo senso l’assistenza al cliente va oltre la pura rappresentanza legale.
In quali altri casi contattare un avvocato e come?
Come anticipato nel corso del nostro articolo, i casi in cui potrebbero essere necessari l’intervento e l’assistenza di un avvocato penalista specializzato in Codice della Strada sono moltissimi.
Alcuni dei casi meno comuni ma non per questo inesistenti potrebbero essere:
- Conducente accusato di guida con veicoli atipici: un conducente potrebbe essere coinvolto in un caso in cui è accusato di guidare un veicolo atipico o non convenzionale, come ad esempio un trattore agricolo su strade urbane, suscitando interrogativi legali particolari, oppure potrebbe essere fermato dalla polizia mentre guida un veicolo come un risciò o un segway senza averne la necessaria autorizzazione.
- Conducente accusato di guida sotto l’influenza di sostanze: in questo caso si parla di sostanze diverse dall’alcol o droghe, come ad esempio sonniferi o altre sostanze che possono compromettere le capacità di guida.
- Ritiro della patente per condotta non collegata alla guida: in situazioni insolite, un conducente potrebbe essere sanzionato o si potrebbe vedere sospesa o addirittura ritirata la patente di guida per condotte non direttamente legate ad essa, come ad esempio l’essere coinvolto in una rissa durante una sosta in strada.
- Conducente accusato di reati insoliti durante la guida: un conducente potrebbe anche essere accusato di reati insoliti durante la guida, come ad esempio il furto di segnali stradali o altre attività illegali che coinvolgono un veicolo.
Questi sono solo alcuni esempi di casi insoliti in cui un avvocato penalista specializzato in codice della strada potrebbe essere coinvolto; il professionista legale potrebbe ritrovarsi ad assistere il proprio cliente anche solo, ad esempio, per ottenere la sua restituzione della patente.
Ogni situazione è a sé e può presentare sfide legali uniche che richiedono una conoscenza approfondita delle leggi e dei regolamenti stradali per essere adeguatamente gestite.
Per questo quando si tratta di contattare un avvocato penalista specializzato, noi di Avvocati Penalisti Milano ci mettiamo a disposizione per poter offrire il miglior servizio possibile e più in linea con le necessità di ogni utente.
Semplicemente compilando il formulario infatti metteremo in contatto il cliente con uno o più professionisti, pronti ad accogliere ogni richiesta con la massima privacy ed a garantire assistenza mirata e specifica ad ogni singolo caso.