Truffe acquisti online: cosa sono, tipologie, diritti dei clienti, consulenza legale
Il mondo del web è quello in cui più frequentemente è possibile essere vittime di truffe.
Al giorno d’oggi numerose persone effettuano degli acquisti online servendosi di piattaforme di vario genere grazie alle quali gli acquisti risultano a portata di click.
Rispetto al passato in cui i portali di compravendita via web erano presenti in numero ridotto, oggigiorno ne esistono di svariati e ciascuno permette ai propri utenti di fare una diversa esperienza di acquisto.
Se da un lato comprare online costituisce un’ottima opportunità, dall’altro si rischia di essere truffati e per questa ragione è bene agire sempre con le dovute accortezze.
Truffa acquisti online: cos’è e quando si verifica
Le truffe sugli acquisti online consistono in raggiri messi in atto da chi volontariamente e tramite internet pubblicizza prodotti e/o servizi non conformi.
Capita spesso che i truffatori promettono ai propri acquirenti la spedizione di prodotti che mai arriveranno a ancora peggio vendano oggetti e servizi fasulli, solo lontanamente simili a quelli di famosi brand.
Molto spesso capita che vengano pubblicate foto fasulle finalizzate a vendere prodotti di cui il venditore non dispone realmente, come telefoni cellulari di un certo valore, automobili, orologi o altri beni di lusso.
Tipologie di truffe con acquisti online
Esistono diverse tipologie di truffe online e il presupposto dal quale partire è che non vi sono solo le truffe legate alla compravendita di oggetti falsi o contraffatti.
I tentativi di frode ed inganno che invadono il mondo del web sono innumerevoli.
Molto diffuse sono le email di phishing che costituiscono una delle tipologie più comuni di truffe online.
ARTICOLO CORRELATO: Phishing online
Si tratta di messaggi SMS, telefonate o email che sembrano provenire da fonti attendibili come negozi online certificati o banche e che sono progettati per indurre alla rivelazione di dati personali o riservati.
Il pagamento in anticipo, le truffe sui siti di incontri o la finta raccolta di fondi per giuste cause consiste in ulteriori tecniche di raggiro molto diffuse.
ARTICOLO CORRELATO: Avvocato per truffe
Come identificare e riconoscere le truffe negli acquisti online
Identificare, riconoscere e conseguentemente evitare le truffe negli acquisti online è possibile se si seguono alcuni consigli utili in termini di sicurezza e tutela dei propri dati personali.
Prima di tutto è fondamentale imparare a riconoscere i truffatori diffidando da chi non si conosce o comunque da chi fa promesse in termini di guadagno o acquisti a buon mercato.
Posto che i dati personali devono essere sempre tenuti al sicuro cercando di utilizzare chiavi di sicurezza efficaci e diverse per ogni piattaforma sulla quale si naviga, è fondamentale indagare sempre sulle persone o sulle organizzazioni dalle quali si viene contattati.
Prestare attenzione ogni volta che si fanno acquisti online significa inoltre assicurarsi che i servizi di pagamento siano sicuri e servirsi di sistemi di sicurezza efficaci.
Diritti legali dei consumatori vittime di truffe negli acquisti online
Ciascun consumatore del mondo e-commerce è titolare di una serie di diritti legali.
Prima di tutto è riconosciuto il diritto all’informazione e ciò vuol dire in concreto che, prima che venga effettuato l’acquisto online, il venditore ha l’obbligo di fornire una serie di informazioni tra cui l’identità del venditore, il prezzo del bene, le modalità di pagamento e di consegna e le procedure per esercitare il diritto di recesso.
Il diritto di recesso conosciuto anche come diritto di ripensamento è esercitabile entro 14 giorni dall’acquisto e costituisce un’ importante garanzia per l’acquirente che, dopo aver ricevuto il prodotto, decide di farne il reso poiché lo considera non conforme o semplicemente perché si pente di averlo acquistato.
Il codice del consumo è stato modificato mediante l’introduzione di una normativa e-commerce destinata a disciplinare i marketplace digitali e dunque tutta l’attività di compravendita che viene svolta al di fuori dei locali commerciali.
In particolare gli e-commerce devono fornire informazioni obbligatorie tra cui il luogo geografico in cui il professionista è stabilito, il suo indirizzo di posta elettronica ed il numero di telefono.
Come proteggere i dati finanziari durante gli acquisti online e migliorare la sicurezza nei pagamenti
Per effettuare acquisti online sicuri è fondamentale imparare come pagare sul web in sicurezza.
Ogni anno un elevato numero di clienti online viene truffato ed è per questa ragione che alla luce dei sempre maggiori acquisti via web diviene fondamentale apprendere come proteggere i propri dati finanziari.
Prima di tutto bisogna sempre acquistare da siti web che siano sicuri ed affidabili.
Le misure di sicurezza avanzate adottate dai portali sicuri e le diverse chiavi di sicurezza da immettere consentono di proteggere i dati personali degli utenti, poiché vengono utilizzati protocolli di sicurezza finalizzati a crittografare le informazioni trasmesse.
Altro consiglio utile è utilizzare carte o conti alternativi a quello principale creando depositi di denaro da destinare solo ed esclusivamente agli acquisti online.
L’utilizzo di carte prepagate, nelle quali sarebbe preferibile avere solo una piccola somma di denaro, consente inoltre di avere maggior contezza sul proprio budget e dunque sui limiti di spesa.
Politiche di rimborso e protezione dell’acquirente: perché sono importanti?
Protezione dell’acquirente e politiche di rimborso sono due pilastri fondamentali dell’ e-commerce.
Ogni cliente online ha diritto di recesso esercitabile entro 14 giorni dalla data di acquisto e gode della possibilità di farsi rimborsare il totale.
Compito del consumatore è inviare una comunicazione con la quale informa di voler sciogliere il contratto.
Consulenza legale per truffe acquisti in rete
Chi ha subito una frode online per recuperare i soldi persi deve rivolgersi ad un legale e preferibilmente ad un esperto in reati informatici.
La denuncia dovrebbe essere presentata tempestivamente per evitare che il decorrere del tempo garantisca la circolazione del denaro.
La truffa online implica una serie di reati e per questo è bene rivolgersi ad un avvocato e non agire in autonomia.
Solo un esperto avvocato penalista sarà infatti in grado di analizzare nello specifico la vicenda.
Come richiedere supporto legale in caso di truffa online
Chi è vittima di truffe online deve rivolgersi ad un avvocato specializzato che sappia affiancarlo nel percorso di recupero delle somme investite.
Accedendo alla piattaforma è possibile mettersi in contatto con gli avvocati di “Avvocati Penalisti Milano“.
E’ infatti sufficiente compilare un forma con i dati base e le proprie informazioni principali per essere contattati da uno dei nostri esperti in diritto.