Truffe finanziarie: cosa sono, tipologie, come difendersi, consulenza legale
Le truffe finanziarie sono fenomeni fraudolenti legati alle attività finanziarie offerte al pubblico.
E’ un fenomeno tanto importante da interessare anche la Commissione nazionale della società e della Borsa, nota come CONSOB.
Soggetti che non sono autorizzati allo svolgimento di attività finanziarie sfruttano il contatto diretto con la clientela per mettere in atto condotte illecite architettando truffe di vario genere e di diversa entità.
Truffa finanziaria: cos’è e come può danneggiare persone e patrimoni
La truffa finanziaria consiste in un raggiro nell’attività finanziaria finalizzato ad ottenere incassi illeciti e pertanto in grado di danneggiare tanto i patrimoni quanto le persone che vengono raggirate.
Ciò che accade in concreto è che uno o più soggetti decidano di riporre la fiducia in un soggetto truffatore, affidando a quest’ultimo una somma importante di denaro oppure effettuando degli investimenti.
Principali tipologie di truffe finanziarie
Le truffe finanziarie si manifestano in diverse forme e modalità.
Ecco alcuni dei principali esempi:
Schema Ponzi:
Caratteristica: si tratta di un sistema piramidale.
Metodo: convincere le persone a partecipare a un progetto economico promettendo alti ritorni monetari. Questi ritorni, però, sono pagati con i fondi dei nuovi investitori che entrano nel sistema, rendendolo insostenibile a lungo termine.
Caratteristica: tentativo di frode tramite comunicazione elettronica.
Metodo: invio di messaggi, email o SMS che sembrano provenire da entità affidabili, ma sono in realtà trappole messe in atto da truffatori per ottenere informazioni personali, password o dati bancari.
Articolo Correlato: Reati informatici: quali sono e come tutelarsi
Truffe di investimento:
Caratteristica: mire rivolte principalmente ad investitori inesperti.
Metodo: promesse di un capitale garantito, basso rischio e alti rendimenti, spesso irrealisticamente elevati.
Finte società di recupero credito:
Caratteristica: la “truffa nella truffa”.
Metodo: affermano di poter aiutare le vittime di truffe precedenti a recuperare i loro soldi, ma in realtà cercano di sottrarre ulteriori fondi, chiedendo pagamenti anticipati o percentuali sul presunto “recupero”.
È essenziale essere sempre vigili e informarsi adeguatamente prima di prendere decisioni finanziarie per evitare di cadere in queste e altre trappole.
Come individuare le truffe finanziarie
Per proteggere il tuo denaro dalle truffe, devi sapere come riconoscerle.
Ecco alcuni consigli chiave:
- Promesse troppo belle: diffida di chi offre guadagni altissimi con sicurezze esagerate. Spesso è una truffa.
- Proteggi le tue informazioni: non dare mai il numero del tuo conto o della carta di credito a chi non conosci o non ti sembra affidabile.
- Stai attento online: non condividere dati personali su siti o piattaforme che non ti sembrano sicure.
- Decisioni affrettate: se qualcuno ti spinge a decidere subito sugli investimenti, probabilmente ha secondi fini. Prenditi il tuo tempo.
Ricorda sempre di fare attenzione e di informarti bene prima di prendere decisioni finanziarie.
I diritti dei consumatori vittime di truffe finanziarie: come tutelarsi?
In materia di acquisti e prodotti finanziari vi sono ben precisi diritti dei consumatori.
Ai fini di un’adeguata tutela bisogna conoscerli approfonditamente e fare in modo che vengano rispettati.
Correttezza, trasparenza ed equità sono tre diritti fondamentali riconosciuti ad ogni consumatore.
Prima di acquistare un prodotto finanziario ogni cliente deve ricevere adeguate istruzioni ed informazioni tanto che i venditori sono sottoposti ad obblighi e limitazioni consistenti nell’informare in modo chiaro, accessibile e comprensibile il consumatore sulle caratteristiche dei prodotti finanziari offerti.
Azioni preventive per evitare le truffe economiche
Per evitare le truffe economiche vi sono ben precise azioni preventive.
Il primo consiglio è indagare sulla reale provenienza di SMS, telefonate, messaggi ed email per conoscerne la derivazione ed individuare l’autore.
Promesse di guadagno facile o proposte particolarmente vantaggiose costituiscono un campanello d’allarme.
Il consiglio è quello di valutare sempre la bontà dell’offerta, se necessario paragonandola con altre offerte simili.
Quando si effettuano degli acquisti di prodotti finanziari online è bene verificare le pagine web prestando per esempio attenzione alla presenza di un lucchetto nella barra di indirizzo, elemento che indica che il sito è protetto e crittografato.
Le password devono essere sempre aggiornate ma soprattutto diverse per ogni piattaforma.
Importante è inoltre verificare frequentemente gli aggiornamenti dei browser che si utilizzano per effettuare le ricerche.
Consulenza legale per truffa finanziaria: a chi rivolgersi?
Per la segnalazione di una truffa informatica la polizia postale mette a disposizione di ogni consumatore un apposito servizio di segnalazione, impegnandosi quotidianamente nella protezione dei dati di chiunque decida di effettuare acquisti via web.
Nonostante la presenza di servizi che offrono la possibilità di denunciare in autonomia un reato finanziario, la consulenza legale con un avvocato penalista esperto in truffe è fondamentale per una concreta tutela dei propri diritti di consumatore.
Rivolgersi ad un legale significa affidarsi ad un professionista competente che conosce il diritto ed è dunque in grado di tutelare la propria clientela a 360 gradi.
Un avvocato penalista non solo può aiutare il cliente a recuperare in termini economici i danni subiti a cause di una truffa finanziaria ma può anche aiutarlo preventivamente a proteggere i propri dati personali e sensibili.
Chiunque necessiti di un legale può rivolgersi ai nostri professionisti, esperti avvocati penalisti specializzati nel settore delle truffe finanziarie e dunque in grado prima di tutto di prevenirle.